
Politiche Retributive; Compensation and Benefits. Il Welfare aziendale – Alberto Di Stefano, Hera
Politiche Retributive; Compensation and Benefits. Il Welfare aziendale.
Contenuti: Definizione delle Politiche Retributive (Inquadramento generale). Pesatura delle Posizioni Organizzative (Job Analysis –
Job Description – il Metodo HAY ). Analisi Retributive (curve di mercato esterno ed interno). Compensation (dai benefit alle
politiche di Totale Reward con focus sul Welfare Aziendale).
Obiettivi: Dare un inquadramento dei più moderni concetti ed approcci di Politica retributiva Aziendale e di
pesatura delle posizioni – il tramite sarà il caso del Gruppo Hera ed il suo esempio di Politica di Total
Reward.
Sviluppo argomenti:
– Conoscenza del Gruppo Hera e del contesto Globale e Nazionale in cui opera. Presentazione della Direzione
Centrale “Personale e Organizzazione” del Gruppo Hera e delle sue principali responsabilità. Focus
Organizzativo sull’Unità Organizzativa di Compensation e Benefit;
– Il bilanciamento degli elementi retributivi. La job Description e la Job Analysis;
– Esercitazioni in Sottogruppi: “descrivere i ruoli esistenti all’interno del mondo HR” (divisione dell’aula in Gruppi
di lavoro);
– La Pesatura delle Posizioni (Job Evaluation): Il metodo HAY (esempi di pesature);
– Applicazione pratica della Valutazione dei Ruoli;
– Il Sistema di Compensation del Gruppo Hera – Retribuzione Fissa e Variabile – il sistema di Balance Scorecard;
– Analisi Retributiva – Equità interna e mercato retributivo – Matrice di Segmentazione e Matrice Monetaria;
– L’approccio Total Reward. Il Welfare Aziendale. Sintesi del modulo formativo.
Master in Management delle Risorse Umane – Bologna, Torino.
Speaker
-
Alberto Di Stefano