Rispetto a una Laurea, il Master premia realmente i giovani sul mercato del lavoro e lo dimostrano i numeri.
A un anno dal conseguimento del Master, il tasso di occupazione è complessivamente pari all’88,6%. Sono questi i dati che emergono dal recente report di AlmaLaurea sulla “Condizione occupazionale dei diplomati di Master”.
Chi ha un Master trova lavoro prima
Dall’indagine di AlmaLaurea, inoltre, si evince che i laureati necessitano di un tempo più lungo per avvicinarsi ai livelli occupazionali di coloro che hanno conseguito il Master: è infatti solo dopo cinque anni dalla laurea che i laureati di secondo livello raggiungono un tasso di occupazione pari all’86,8%, un valore comunque ancora inferiore, seppure di poco, a quanto rilevato per i diplomati di Master a un anno dal titolo di studio.
Risultano essere positivi gli esiti occupazionali per i diplomati di Master dell’area medica, il cui tasso di occupazione raggiunge il 92,9%. Seppure si osservino livelli decisamente elevati, – si legge nel report – il tasso di occupazione è più contenuto tra coloro che hanno conseguito un Master nelle altre aree: 86,0% per l’area economica, giuridica e sociale, 86,4% per quella umanistica e 87,4% per i diplomati dell’area scientifica e tecnologica.
Il tasso di disoccupazione per i diplomati di Master – rileva AlmaLaurea – è contenuto e raggiunge nel complesso il 5,0% (4,7% tra i diplomati di primo livello e 5,5% tra quelli di secondo livello). Si tratta di un valore nettamente inferiore rispetto a quello registrato nel 2019 per i laureati di secondo livello intervistati a un anno dal conseguimento del titolo (13,8%), ma anche rispetto a quello rilevato per i laureati di secondo livello a cinque anni dalla laurea (6,2%).
Perché è importante svolgere lo stage?
Durante il Master, è proprio lo stage lo ‘strumento’ che consente di trovare in tempi rapidi un’occupazione. Tra coloro che hanno conseguito un Master, occupati a un anno e che hanno svolto uno stage durante il Master, – si legge ancora nel report – il 45,7% ha ricevuto una proposta di inserimento nell’ente o azienda presso cui lo ha svolto. Il 37,5% lavora, a oggi, per lo stesso ente o azienda (è il 35,8% per i diplomati di primo livello e il 40,9% per quelli di secondo livello), il 5,1% ha dichiarato, invece, che il rapporto professionale è continuato per un certo periodo ma si è poi interrotto, mentre il 3,1% non ha accettato la proposta.
Andando nello specifico, sono soprattutto i diplomati dell’area scientifica e tecnologica e di quella economica, giuridica e sociale a dare feedback positivi sul ruolo del Master per trovare lavoro. Tra i primi, infatti, il 33,9% ritiene che il Master sia stato determinante per l’ottenimento dell’attuale lavoro e un ulteriore 38,8% ritiene abbia contribuito in buona misura. Tra i diplomati dell’area economica, giuridica e sociale il 22,3% ritiene il master determinante e il 41,9% ritiene abbia contribuito in buona misura.
Una buona fascia dei diplomati di Master, sottolinea AlmaLaurea, per la precisione il 54,3%, appartiene al settore privato; il 40,4% trova lavoro nel settore pubblico, mentre il 5,0% ha un impiego nel settore non profit.
Che lavoro svolgono i diplomati di Master?
Oltre la metà svolge una professione intellettuale, scientifica e di elevata specializzazione (51,2%), mentre il 4,9% svolge una professione che rientra nell’ambito dell’alta dirigenza (direttore, dirigente o imprenditore); poco meno di un terzo svolge una professione tecnica (31,8%).
La retribuzione mensile netta post Master
A un anno dal conseguimento del Master, – precisa AlmaLaurea – la retribuzione è pari in media a 1.717 euro, valore nettamente superiore rispetto a quello osservato nel 2019 per i laureati di secondo livello intervistati a un anno dal titolo (+33,6%, 1.285 euro), ma anche per quelli intervistati a cinque anni dal titolo (+14,5%, 1.499 euro).
L’efficacia del Master
Nel complesso, il titolo di Master è, a un anno, “molto efficace o efficace” per il 55,1% degli occupati, in crescita. Il 34,0% degli occupati afferma che il titolo è “abbastanza efficace” per lo svolgimento del proprio lavoro.
Se desideri ricevere maggiori informazioni sui nostri Master e sui nostri allievi che hanno trovato lavoro a seguito del Master contattaci utilizzando il form che trovi sopra.