
Il Risk Management – Michele Zaccaria, Responsabile amministrazione, finanza e controllo – Salerno Container Terminal
Obiettivi: fornire esempi pratici di come le aziende piu’ o meno strutturate abbiano necessita’ di utilizzare modelli di risk management.
Contenuti: nelle pmi il risk management viene incontrato solo per esigenze di compliance normativa. Tuttavia, un approccio strutturato e concreto, commisurato alle effettive dimensioni aziendali, rappresenta un fattore chiave di successo per il raggiungimento di elevati livelli di efficacia ed efficienza operativa e per la tutela del patrimonio aziendale.
Sviluppo Argomenti:
- cenni introduttivi sull’enterprise risk management
- ERM: modelli dinamici per la comprensione del sistema di controllo interno
- analisi dei processi aziendali: identificazione del flusso di attivita’, dei rischi e dei controlli
- riprogettazione delle attivita’ e dei controlli per la mitigazione dei rischi identificati
- la gestione di rischio; confronto tra activity owner, control owner, internal auditor, external auditor
- prova di valutazione sul risk management
- le normative ispirate all’erm: pregi e difetti nella loro applicazione da parte delle imprese