
I principi e gli strumenti di Auditing – Fabrizo Sansoldo, V2
I principi e gli strumenti di Auditing. Analisi dei processi di vendita ed approvvigionamento Tecniche di analisi e mappatura dei processi interni.
Contenuti: I principi e gli strumenti di auditing – Analisi dei processi di vendita ed approvvigionamento –
tecniche di analisi e mappatura dei processi interni.
Obiettivi: Conoscere i principi di revisione e i principali strumenti di auditing – Applicare correttamente i
principi di auditing per valutare il rischio di una società – Analizzare e valutare l’accuratezza
delle procedure interne alla società.
Sviluppo argomenti:
– Il concetto generale di revisione e distinzione tra revisione interna ed esterna;
– Ruolo e finalità della revisione interna;
– Ruolo e finalità della revisione esterna;
– L’analisi dei processi aziendali: D. Lgs. 231/2001 e Sarbanes-Oxley Act;
– Tecniche di auditing per il ciclo della tesoreria;
-Tecniche di auditing per il ciclo attivo;
-Tecniche di auditing per il ciclo passivo;
-Applicazione delle informazioni provenienti dai consulenti esterni nelle tecniche di
auditing;
– Tecniche di auditing per la valutazione del magazzino;
– Tecniche di auditing per l’analisi delle scadenze fiscali;
– Il ruolo delle verifiche periodiche nell’incarico di Audit;
– La relazione finale della società di revisione.
Master in Auditing, Finanza e Controllo di Gestione – Torino
Speaker
-
Fabrizio Sansoldo